Sito ufficiale del

PATRIZIATO DI ASTANO

Le famiglie di origine


Nel "Repertorio dei nomi di famiglia svizzeri" si scopre che i cognomi ANTONIETTI, BACCHETTA, BOSCHETTI, CASSINA, DE MARCHI, DONATI, SIMONETTI, SPINELLI, TREZZINI e ZANETTI, erano presenti come cittadini astanesi già prima del 1800. La buona parte di essi erano anche Patrizi di Astano. Seguirono nel corso del XIX secolo i cognomi DELPRETE, MILONI, MORANDI, TOMASINA. Altri cognomi si sono aggiunti negli anni, ma parecchi figurano ancora tra gli attuali Patrizi di Astano.

(tratto dal "Dizionario Storico della Svizzera" )


Attualmente (gennaio 2024) i cittadini patrizi di cui abbiamo nota sono 230, di cui 113 femmine e 117 maschi.

I patrizi con diritto di voto sono 197, mentre 33 sono ancora minorenni.

Complessivamente 180 vivono in Ticino, di cui solo 20 ancora ad Astano, 16 nella Svizzera Romanda, 26 nella Svizzera Tedesca e di 8 l'indirizzo è sconosciuto.

Albero genealogico famiglie patrizie


Per alcuni cognomi siamo riusciti a ricostruire la discendenza, mentre per altri riuslta essere più difficile e le ricerche sono in corso. Nelle pagine dedicate iniziamo a pubblicare alcuni alberi genealogici con la promessa che faremo del nostro meglio per completare l'opera.

Per questioni di spazio nel server, si pubblica solo l'albero principale con l'antenato più vecchio. Ovviamente l'immagine andrà ingrandita. Possiamo senz'altro mettere a disposizione su richiesta il file con unicamente il ramo di cui siete più interessati.

Per motivi di privacy ricordiamo che sono indicate solo le persone defunte mentre i viventi sono oscurati.

Si deve altresì tenere presente che non tutte le persone indicate hanno potuto mantenere o hanno ottenuto lo stato di patrizio (per esempio la legge fino al 1992 prevedeva che la donna lo perdesse in caso di matrimonio). Vengono tuttavia indicate per favorire la ricerca di discendenti.

Errori di allestimento sono anche possibili innanzitutto per la calligrafia di un tempo (spesso leggibile a fatica o in latino), per omonimia (per esempio frequentemente ai figli veniva dato il nome del nonno, se un bimbo moriva poco dopo la nascita, al fratello successivo veniva dato lo stesso nome), e non da ultimo per errori di riporto o di registrazione anche tra i documenti di un tempo. Abbiate quindi comprensione, e se ritenete ci sia uno sbaglio od una incongruenza, per favore segnalatecelo!

Cliccare sul cognome per visualizzare l'albero o andate alla pagina dedicata per leggere qualcosa in più sulla famiglia. Anedotti, curiosità, storie. Se avete qualcosa da aggiungere.. scriveteci !


Antonietti Benigno (1873)

Antonietti Giovanni Battista (1815)

Antonietti Pietro (1800)

Antonietti Pietro (1850)


Bacchetta Giacomo(1670)          vedi anche pagina Famiglia BACCHETTA

Boschetti Giorgio (1800)

De Marchi Antonio (1740)

De Marchi Antonio (1750)

De Marchi Carlo (1670)

De Marchi Carlo Antonio (1770)

De Marchi Domenico (1640)          vedi anche pagina Famiglia DE MARCHI

De Marchi Donato (1700)

De Marchi Donato (1750)

De Marchi Eugenio (1830)

De Marchi Federico (1825)

De Marchi Massimino (1850)

De Marchi Pietro (1750)

Delprete Abbondio (1835)

Delprete Alessandro (1850)

Delprete Christoforo (1656)

Delprete Francesco (1820)

Donati Domenico (1820)

Donati Fedele (1810)

Donati Francesco (1830)

Donati Giovanni Battista (1809)

Morandi Angelo (1800)

Morandi Francesco (1810)

Simonetti Giacomo (1730)

Tomasina Ambrogio (1790)

Trezzini Carlo (1830)

Trezzini Franscesco (1860)

Trezzini Giovanni (1860)

Trezzini Giovanni Battista (1860)

Trezzini Stefano (1830)

Zanetti Antonio (1750)

Zanetti Battista Giovanni (1880)

Zanetti Giacomo (1860)

Zanetti Giovanni Santino (1870)


Per la ricerca abbiamo consultato i seguenti archivi:

- Catalogo votanti del Patriziato di Astano

- Registro della Popolazione del Comune di Astano dal 1846

- Ruoli della Popolazione presso l'Archivio Cantonale

- Documentazione privata messaci gentilmente a disposizione

- Libro "Note per la storia della famiglia de Marchi e del comune di Astano, di Antonio de Portugal de Faria.

- Dizionario Storico della Svizzera (https://hls-dhs-dss.ch/)